
Quali sono i cavi per la LIM? Una guida semplice per saltarci fuori
Se ci seguite da tempo, sapete che abbiamo già scritto una guida completa sulla lavagna LIM: come funziona e come usarla con efficacia.
Da allora in molti ci state chiedendo informazioni su quali cavi si usano quando si installa una LIM in aula o in azienda.
Abbiamo pensato di scrivere questa nuova guida che, siamo sicuri, vi aiuterà a risolvere i primi problemi (o errori) che si presentano quando utilizzate una LIM di vecchia e di nuova generazione.
1) Perché è utile sapere quali sono e a cosa servono i cavi della LIM?
È assodato che, nella maggior parte dei casi, i problemi più frequenti quando si utilizza una LIM di vecchia generazione o un monitor interattivo multimediale (MIM) si risolvono verificando che i cavi siano adeguatamente collegati.
Per evitare di impazzire e perdersi in estenuanti telefonate con tecnici che parlano linguaggi incomprensibili, è bene imparare ad essere quanto più autonomi possibili, specie se la problematica è facilmente risolvibile come in questo caso.
Per aiutarvi a capire meglio il mondo dei cavi per le LIM, vi riportiamo questa immagine esaustiva che vi aiuterà a districarvi nel mondo delle porte e vi aiuterà nei collegamenti tra LIM (o monitor) e pc/notebook/tablet/smartphone.
2) Qual è la differenza tra LIM di vecchia e di nuova generazione?
Facciamo un passo indietro e ribadiamo che non tutte le LIM sono uguali.
In estrema sintesi, oggi ne esistono di due tipi:
- quelle che per funzionare necessitano di un proiettore e di un pc. Di fatto sono ‘lavagne passive’.
- quelle con monitor touchscreen e sistema operativo Android (oppure un mini-PC esterno o integrato), che le rende autonome e consente di collegarle alla Rete. Dei maxi-tablet.
Se le prime sono quelle di vecchia generazione, le seconde sono le Digital Board che il Ministero dell’Istruzione ha recentemente finanziato con un bando per agevolare il passaggio digitale della Scuola.
La realtà dei fatti è che, oggi, entrambe queste LIM sono in uso nelle nostre scuole quindi, con questa guida, vi aiutiamo a conoscere i cavi necessari al loro funzionamento.
3) Quali sono e a cosa servono i cavi di una LIM di vecchia generazione?
Come abbiamo detto, questa lavagna multimediale funziona solo se collegata ad un PC. Il cavo necessario per questa operazione è un cavo HDMI e serve a trasferire il segnale audio e video dal PC alla LIM di vecchia generazione.
In assenza di un cavo HDMI, per collegare il PC alla LIM possiamo utilizzare un cavo VGA (per l’input video) unito ad un connettore per il segnale audio o al più recente DisplayPort.
Forse ora vi chiederete qual è la differenza tra un cavo HDMI e uno DisplayPort…

Le differenze sono due: con il DisplayPort è possibile collegare più monitor utilizzando un solo cavo. Inoltre, la DisplayPort permette di usufruire delle tecnologie AMD Freesync e Nvidia G Sync, non previste con la HDMI.
Dopo questo inciso, torniamo alla nostra LIM di vecchia generazione sulla quale va detta un’ultima cosa: grazie ad un cavo USB che la collega ad un pc (o notebook), è possibile trasformarla in un monitor touchscreen.
Riassumendo: per fare funzionare una LIM di vecchia generazione in classe, c’è bisogno di 2 cavi di base:
- USB, se si vuole abilitare la funzionalità touchscreen
- HDMI (oppure VGA + connettore audio o Displayport) per trasferire audio e video
Se vogliamo collegare questa LIM ad un altro dispositivo (diverso dal PC) c’è bisogno di un adattatore specifico (o di un convertitore VGA/USB) in base al device con il quale si vuole fare il collegamento. Questo adattatore va posizionato tra l’HDMI e il device stesso.
4) Quali sono e a cosa servono i cavi di un Monitor Interattivo Multimediale (MIM)
La Digital Board (MIM – Monitor Interattivo Multimediale di nuova generazione) è indubbiamente uno strumento più sofisticato.
A questa pagina puoi approfondire l’argomento, visionando alcuni modelli e vedendoli all’opera in un breve video esplicativo.
Quando parliamo di Monitor interattivo Multimediale (MIM) intendiamo un dispositivo con una sua autonomia, in grado di:
- processare dati,
- mostrare dati
- accedere alla rete Internet della scuola (o dell’ufficio)
Ovviamente è possibile collegarlo a dispositivi esterni come PC, notebook o smartphone, ma a differenza delle LIM di vecchia generazione, il Monitor Interattivo Multimediale (MIM) questa non è più una condizione indispensabile ma un valore aggiunto.
Anche in questo caso, i cavi utilizzati sono sempre l’HDMI, l’USB e il cavo VGA.
5) Quali sono le differenze tra i cavi di una LIM e quelli di un Monitor Interattivo Multimediale?
Se hai letto i paragrafi precedenti ti sarà chiaro che non c’è alcuna particolare differenza tra i cavi in sé.
Se la tua scuola è passata da una LIM di vecchia generazione ad un MIM (Monitor interattivo Multimediale) puoi anche utilizzare gli stessi cavi.
La macro-differenza sta nel fatto che una LIM vecchia è operativa e funzionale solo quando collegata a dispositivi esterni.
Questa condizione non è necessaria nelle moderne digital board, dove i cavi servono per ampliare l’operatività del monitor interattivo rendendolo uno strumento ancora più efficace nella didattica frontale e in quella sperimentale.
Inoltre, a differenza dei modelli più antiquati, la LIM di nuova generazione ha la possibilità di collegarsi a diversi dispositivi esterni tramite WiFi e Bluetooth, anche se per soluzioni più ‘stanziali’ come quelle di un’aula scolastica, il cavo è ancora una soluzione pratica.
6) Prima di chiamare l'assistenza per la LIM, prova questi semplici passaggi
Con questa guida abbiamo voluto fare chiarezza sul tema dei cavi per LIM.
Speriamo sia evidente che non serve essere tecnici esperti per maneggiare una digital board, ma sia sufficienti un minimo di conoscenza dell’hardware base, come i cavi appunto.
Prima di chiamare l’assistenza per segnalare un problema tecnico, ricordati sempre di verificare che:
- i cavi siano tutti collegati correttamente
- i cavi siano correttamente inseriti (prova a spingere fino in fondo lo spinotto)
- che non ci sia polvere negli spinotti e, nel caso, soffiala via
Dopo di che, riavvia la tua digital board e se il problema persiste – e solo all’ora – chiama pure il tecnico!
Hai bisogno di una consulenza esperta per utilizzare la tua LIM?

Lavagna Interattiva Multimediale: prezzi e modelli a confronto
[Aggiornata al 24 Maggio 2021]
Che sia per fare DAD (didattica a distanza), riunioni o presentazioni da remoto ai tuoi clienti, avere (almeno) una Lavagna Interattiva Multimediale connessa non sarà più una scelta: ma uno strumento efficace di lavoro immancabile!
Attenzione però: non tutti i prezzi e i modelli di lavagne LIM sono simili! E non è nemmeno detto che offrano – a parità di costo – lo stesso livello di qualità, durata e semplicità di utilizzo.
Fai bene quindi a informarti e fare valutazioni approfondite. Per questo sei sulla guida giusta!
Che sia per fare didattica a distanza (DAD), lezioni in classe, video-riunioni e lavorare in collaborazione, acquistare o noleggiare una lavagna LIM professionale è una scelta delicata e che ti richiede di essere scrupoloso nel raccogliere le informazioni necessarie.
Informazioni che ti daremo qui, dove potrai vedere i prezzi per modelli e marche di Lavagna Interattiva Multimediale più venduti e apprezzati.
Che sia per l’ufficio o per la scuola! Non perdere altro tempo: inizia a confrontare!
1) I prezzi di una Lavagna Interattiva Multimediale: importante premessa
Che le lavagne LIM di nuova generazione (SENZA videoproiettore) costino quanto i modelli con videoproiettore, lo avevamo già spiegato in questo approfondimento su come funziona una Lavagna Interattiva Multimediale.
Se già non l’hai fatto, smetti di cercare soluzioni di lavagne multimediali con videoproiettore!
Sono ormai tecnologie molto più difficili da installare e da utilizzare, che portano con sé anche guasti e necessità di interventi tecnici molto più frequenti rispetto alle “sorelle” LIM di nuova generazione.
Queste ultime, tecnologie in parte leggermente più costose rispetto alle vecchie soluzioni con videoproiettore, ma decisamente più economiche nel medio periodo, poiché non comportano frequenti sostituzioni o riparazioni di componenti hardware.
In altre parole: in questa guida troverai prezzi di modelli LIM professionali e tra i più usati sia in ambito educativo che business. Infatti, laddove significativo per tua comodità nella tabella sotto dei costi e delle caratteristiche di ciascun modello, abbiamo evidenziato l’utilizzo più consigliato: per la didattica o l’uso per professionisti.
Buon divertimento!
3) Il prezzo di una Lavagna Interattiva Multimediale non è tutto
Come hai visto dalla tabella, il prezzo non è il solo fattore che caratterizza una lavagna interattiva multimediale.
È fondamentale infatti – quando si cercano informazioni su una LIM – avere una prima idea chiara delle altre caratteristiche più importanti dello strumento. Sì, quelle che abbiamo riassunto e nella tabella per ciascun modello.
Perché se in parte è vero che ormai tutti i monitor touch professionali ti permettono fare le stesse cose e di portare a termine il tuo lavoro, c’è un significativo divario – da modello a modello – su COME ti aiutano a farlo.
Ad esempio: se un modello ha un sistema operativo specifico piuttosto che un altro, è un fattore da tenere in forte considerazione se non hai internamente (in azienda o a scuola) personale IT tecnico che lo conosce e che può intervenire in caso di guasti.
Un altro esempio, è l’affidabilità tecnica dell’hardware: se l’utilizzo che farai della lavagna LIM è importante e a lungo termine, meglio mettere in prima posizione quei modelli magari più costosi sulla carta, ma che sono ben noti sul mercato per la loro resistenza e durata anche con intensi utilizzi continuativi.
Ecco perché vedere in azione i modelli dei LIM selezionati – tra i più conosciuti, affidabili e utilizzati nel mondo – può di certo aiutarti a fare più chiarezza!
SHARP
CLEVERTOUCH
WACEBO
SMART TECH
SAMSUNG
4) Conclusioni
Sei a metà del tuo viaggio per avere informazioni complete su quale soluzione di lavagna interattiva LIM orientarti.
I prossimi passi che ti consigliamo di fare sono (in questo ordine):
- approfondire tutte le fondamentali caratteristiche e differenze di un Monitor Interattivo/Lavagna LIM di nuova generazione;
- chiedere proprio l’informazione che ti manca, proprio nel momento in cui ne hai più bisogno a un nostro specialista tecnico.
Lasciati alle spalle i dubbi che ti bloccano o fanno perdere ore preziose a cercare risposte
💬CHIEDILO DIRETTAMENTE A NOI SULLA LIVE CHAT ►►►